STUDI E RICERCHE ACUFENI
COME CURARE GLI ACUFENI
A cura del Prof. Michele De Benedetto
L'acufene si cura
Per concordare un appuntamento telefonare al numero:
Tel. 0832.347516
Prof. Michele De Benedetto
Otorinolaringoiatra
via Zanardelli 4, Lecce

Eseguendo un'accurata indagine anamnestica, con una visita specialistica otorinolaringoiatrica e/o audiologica e con alcuni specifici esami strumentali, si potrà ottenere un'accurata definizione della tipologia dell'acufene e relative caratteristiche. Solo così si potrà valutare la possibilità di raggiungere risultati risolutivi riguardanti il problema dell'acufene lamentato.
Non è vero che
“…per l'acufene non c'è niente da fare…"
Chi lo sostiene offre una falsa informazione che peggiora lo stato emotivo di chi ne soffre.
E' ACCERTATO INVECE CHE
per l'Acufene in casi di:
– udito normale
– lieve diminuzione dell'udito su alcune frequenze
– media perdita di udito
oppure quando l'Acufene crea problemi solo nell'addormentamento,
si può ottenere una notevole riduzione del disturbo, tanto da far dire ai pazienti:
“lo sento talmente poco che ho la sensazione di non sentirlo più".
In molti casi invece, i pazienti riferiscono che l'Acufene è scomparso del tutto.
L'acufene si cura

….. e si torna a vivere più sereni …..
Per prenotare una visita specialistica telefonare al numero:
Prof. Michele De Benedetto Otorinolaringoiatra
COME CURARE GLI ACUFENI
A cura del Prof. Michele De Benedetto
Per saperne di più si consiglia di vedere il filmato:
Per concordare un appuntamento telefonare al numero:
Tel. 0832.347516
Prof. Michele De Benedetto
Otorinolaringoiatra
via Zanardelli 4, Lecce

Eseguendo un'accurata indagine anamnestica, con una visita specialistica otorinolaringoiatrica e/o audiologica e con alcuni specifici esami strumentali, si potrà ottenere un'accurata definizione della tipologia dell'acufene e relative caratteristiche. Solo così si potrà valutare la possibilità di raggiungere risultati risolutivi riguardanti il problema dell'acufene lamentato.
DIMINUZIONE DELL'UDITO CON PRESENZA DI ACUFENE
ECCO LE CAUSE E LE POSSIBILI SOLUZIONI
Quando, da soli o perché fatto notare da altri, ci si accorge di non riuscire a comprendere tutte le parole, di non comprendere bene il significato di un discorso o di non riuscire a seguire bene la televisione, è necessario parlarne con il proprio medico o rivolgersi ad uno specialista OTORINOLARINGOIATRA o Audiologo in quanto esperti nella diagnosi e nella terapia dei disturbi dell'udito.
QUALI SONO LE PIU' FREQUENTI CAUSE DI DIMINUZIONE DELL' UDITO ?
IPOACUSIA MONO, BILATERALE NEUROSENSORIALE
dovuta, nella maggior parte dei casi, ad un danno delle cellule neurosensoriali dell'orecchio interno (per varie cause). Si può manifestare, spesso, associata a sintomatologia vertiginosa oppure alla presenza di ACUFENI
OTOSCLEROSI
E' una patologia dell'orecchio medio che determina una fissità della catena degli ossicini per un processo di ossificazione della finestra rotonda e per questo si definisce di trasmissione in quanto, nelle fasi iniziali, le cellule neurosensoriali dell'orecchio non sono coinvolte. La terapia può essere chirurgica o protesici, specie nei casi in cui si associa alla presenza ACUFENI
PRESBIACUSIA
Con questo termine si definisce la diminuizione dell'udito che si manifesta negli anziani per un danno a carico delle cellule neurosensoriali dell'orecchio interno che si manifesta gradualmente in modo irreversibile sia in rapporto al progredire dell'età ma anche a seguito di una esposizione cronica a forti rumori, per motivi di rumore o per l'insorgenza di malattia neuro degenerativa. Anche in questo caso alla sordità si possono associare, a volte, gli acufeni.
Se hai notato una diminuzione di udito:
prendi un appuntamento per una visita Specialistica presso lo Studio del Professor MICHELE DE BENEDETTO
Via Zanardelli 4, Lecce
0832.347516
Se avverti un sibilo o fruscio nell'orecchio:
prendi il prima possibile l'appuntamento per una visita Specialistica presso lo Studio del Professor MICHELE DE BENEDETTO
Via Zanardelli 4, Lecce
0832.347516